La globalizzazione impone all’operatore del settore vitivinicolo il confronto con mercati completamente nuovi che rendono necessario riconsiderare aspetti fondamentali legati alla qualità attesa, alle reti di distribuzione, alla tutela del prodotto nonché allo sviluppo di pratiche commerciali corrette.
FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI
Il Master ha la finalità di perfezionare le conoscenze e le competenze professionali di operatori e professionisti attivi nel settore vitivinicolo, un settore in continua crescita e trasformazione, capace di sviluppare grandi potenzialità sui mercati internazionali. La necessità di intercettare una crescente domanda estera e di sostenere la competizione sui mercati internazionali ha reso evidente la necessità di disporre di figure di professionalità elevata qualificate a svolgere compiti di gestione, di marketing e di comunicazione per la valorizzazione e la tutela del prodotto vino.
COMPETENZE PROFESSIONALI SVILUPPATE / PERFEZIONATE
Il Master forma professionisti esperti nel marketing, nel sensory and consumer behaviour, nel wine business, che sappiano applicare sistemi di regole cogenti e volontarie nei mercati di riferimento. Il Master ha una dimensione internazionale grazie al coinvolgimento di prestigiosi docenti provenienti dal mondo accademico, produttivo, della distribuzione organizzata e della certificazione. Il candidato avrà la possibilità di migliorare ed accrescere le proprie conoscenze e competenze giuridiche, di management, marketing e comunicazione, internazionalizzazione e conoscenza del prodotto nel contesto dell’economia globale. Le statistiche degli ultimi cinque anni confermano ed evidenziano che le più promettenti prospettive di crescita economica per il vino del Belpaese, anche nel migliore degli scenari possibili sul fronte dei consumi interni, siano all’estero.
