È consentita la partecipazione al Master di uditori il cui numero non può comunque essere superiore al 20% degli studenti iscritti.
Gli interessati possono segnalare la propria volontà di candidarsi come uditori direttamente alla segreteria organizzativa del corso, con una richiesta di partecipazione inviata via e-mail entro i termini di scadenza predefiniti per l’iscrizione, che illustri brevemente i motivi dell’interesse alla partecipazione con, in allegato, il curriculum vitae.
La segreteria organizzativa provvederà a comunicare direttamente ai candidati uditori l’eventuale l’accoglimento della richiesta, nonché i tempi e le modalità di registrazione e di pagamento della quota di partecipazione, il cui ammontare è indicato all’articolo 14.
L’uditore ammesso alla frequenza non sostiene l’esame finale, non ha obbligo di frequenza, non partecipa allo stage, non ha l’obbligo di preparazione di eventuali project work o partecipazione ad attività formative non convenzionali.
Al termine della partecipazione l’uditore ottiene un attestato di frequenza che riporta le ore e le attività formative effettivamente svolte, che non dà luogo all’acquisizione di titoli universitari o CFU.
Gli iscritti come Uditori sono tenuti al pagamento di un contributo ridotto del 40%; tale contributo è riducibile in frazioni di un terzo, riducendo la partecipazione alle attività didattiche in egual misura.